Gli adempimenti antiriciclaggio nell’espropriazione immobiliare*
L'introduzione della normativa speciale nei trasferimenti coattivi
Giuseppe CaramiaRicerca in corso
Trovati 136 risultati
L'introduzione della normativa speciale nei trasferimenti coattivi
Giuseppe CaramiaA Strasburgo, presso la sede del Consiglio d'Europa, si è discusso dei vantaggi e delle problematiche legate all'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nei procedimenti esecutivi civili
Massimiliano BlasoneDal 7 luglio scorso è on-line il nuovo Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia. Ne dà comunicazione con una nota del 9 luglio la Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia. La nuova versione del...
Cosimo D'ArrigoCommento a Cassazione civile, Sez. III, 7 aprile 2023, n. 9536
Biagio GiustaConseguenze della mancata iscrizione del soggetto procedente nell’albo ex art. 106 TUB
Emanuela MusiLe modalità di vendita dei beni pignorati a seguito della introduzione della “vendita diretta” ai sensi degli artt. 568-bis e 569-bis cod. proc. civ.
Pietro Bernardi FabbraniUna rassegna delle prassi interpretative emerse in sede di prima applicazione della norma
Alessandro AulettaL’impugnazione degli atti del professionista delegato alla luce della Riforma Cartabia
Alessandro AulettaSulla Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, con il quale il Governo ha dato attuazione alla delega per la riforma del processo civile conferita con la legge 26 novembre 2021, n. 206. Numerose novità riguardano anche la materia...
RedazioneUna prima lettura delle future disposizioni degli artt. 559 e 560 c.p.c.
Alessandro AulettaUno sguardo ai regimi delle improseguibilità dell’esecuzione individuale previste dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in occasione dell’accesso ad uno dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento
Rinaldo D'AlonzoCommento a Cass. Civ., sez. III, sentenza 14 marzo 2022, n. 8113 – pres. Vivaldi, est. Fanticini
Giuseppe Lo PrestiIl punto della situazione in attesa dell’entrata in vigore del Codice della crisi
Alessandro AulettaLa “somministrazione” del diritto sostanziale trascura l’art. 474 c.p.c. (e l’organo nomofilattico agita acque calme) Nota a margine di Cass. Sez. Un., 21 febbraio 2022, n. 5633(Pres. Curzio, est. Scoditti)
Chiara CutoloCommento a Ord. Trib. Torre Annunziata 13.09.2021
Fernanda AnnunziataLa Corte costituzionale, in data 20 ottobre 2021, esaminando le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali, di Trieste e di Savona in relazione alle norme che hanno prorogato, in alcuni casi, la sospensione dei provvedimenti di rilascio di immobili disposta a causa...
Redazione.
Paolo VoltaggioUn focus sul complesso rapporto fra il sovraindebitamento familiare e le espropriazioni forzate individuali in corso al momento dell'apertura della procedura concorsuale o suscettibili in quella fase d'essere intraprese
Lucia Conigliaro CancelliereLe potenzialità di uno strumento processuale poco utilizzato, tra esigenze di tutela esecutiva del credito e ottimizzazione delle risorse del procedimento esecutivo
Rinaldo D'AlonzoLa Corte costituzionale con la sentenza n. 128 del 22 giugno, pronunciandosi su questioni di legittimità sollevate dai Tribunali di Barcellona Pozzo di Gotto e di Rovigo (già pubblicate su questa Rivista qui https://www.inexecutivis...
RedazioneRisultati da 1 a 20 di 136 totali