Il ricorso al G.E. secondo la novellata disciplina di cui all’art. 591-ter c.p.c.: una prima lettura.
L’impugnazione degli atti del professionista delegato alla luce della Riforma Cartabia
Alessandro AulettaRicerca in corso
Trovati 129 risultati
L’impugnazione degli atti del professionista delegato alla luce della Riforma Cartabia
Alessandro AulettaSulla Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, con il quale il Governo ha dato attuazione alla delega per la riforma del processo civile conferita con la legge 26 novembre 2021, n. 206. Numerose novità riguardano anche la materia...
RedazioneUna prima lettura delle future disposizioni degli artt. 559 e 560 c.p.c.
Alessandro AulettaUno sguardo ai regimi delle improseguibilità dell’esecuzione individuale previste dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in occasione dell’accesso ad uno dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento
Rinaldo D'AlonzoCommento a Cass. Civ., sez. III, sentenza 14 marzo 2022, n. 8113 – pres. Vivaldi, est. Fanticini
Giuseppe Lo PrestiIl punto della situazione in attesa dell’entrata in vigore del Codice della crisi
Alessandro AulettaLa “somministrazione” del diritto sostanziale trascura l’art. 474 c.p.c. (e l’organo nomofilattico agita acque calme) Nota a margine di Cass. Sez. Un., 21 febbraio 2022, n. 5633(Pres. Curzio, est. Scoditti)
Chiara CutoloCommento a Ord. Trib. Torre Annunziata 13.09.2021
Fernanda AnnunziataLa Corte costituzionale, in data 20 ottobre 2021, esaminando le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali, di Trieste e di Savona in relazione alle norme che hanno prorogato, in alcuni casi, la sospensione dei provvedimenti di rilascio di immobili disposta a causa...
Redazione.
Paolo VoltaggioUn focus sul complesso rapporto fra il sovraindebitamento familiare e le espropriazioni forzate individuali in corso al momento dell'apertura della procedura concorsuale o suscettibili in quella fase d'essere intraprese
Lucia Conigliaro CancelliereLe potenzialità di uno strumento processuale poco utilizzato, tra esigenze di tutela esecutiva del credito e ottimizzazione delle risorse del procedimento esecutivo
Rinaldo D'AlonzoLa Corte costituzionale con la sentenza n. 128 del 22 giugno, pronunciandosi su questioni di legittimità sollevate dai Tribunali di Barcellona Pozzo di Gotto e di Rovigo (già pubblicate su questa Rivista qui https://www.inexecutivis...
RedazioneUn'analisi, condotta alla luce del diritto vivente, del tema spinoso della ripetibilità nei confronti dell'altro genitore delle spese c.d. "straordinarie" sostenute dal collocatario o affidatario esclusivo del figlio minore. L'allargamento dei limiti di utilizzabilità a tal fine del titolo esecutivo originario nell'evoluzione recente della giurisprudenza di legittimità.
Lucia Conigliaro CancelliereUn'analisi di alcune tra le principali criticità sottese all'esecuzione sui beni oggetto del fondo patrimoniale condotta alla luce del diritto vivente.
Lucia Conigliaro CancelliereVideo
Commento a Trib. Foggia, ordinanza del 20 febbraio 2021, Est. Michele Palagano
Rinaldo D'AlonzoCommento a Trb. Torino, 11/09/2020, n. 2946
Alessandra MigliorinoUn focus sulla questione dell'espropriazione immobiliare dei beni della comunione legale tra coniugi per debiti contratti da uno solo di essi. Il consolidamento e le implicazioni del nuovo corso giurisprudenziale. Le criticità degli orientamenti di segno contrario. I riflessi operativi.
Salvatore LeuzziLa digitalizzazione di un incombente funzionale all'avvio del processo esecutivo, attraverso una ricostruzione dei suoi connotati storico-dogmatici e un'analisi delle sue prospettive future, al lume di un'importante novità introdotta dal Legislatore dell'emergenza
Salvatore LeuzziRisultati da 1 a 20 di 129 totali