Ricerca

Un solo punto in cui ricercare tra tutti gli articoli, i saggi, le note a sentenza, le novità legislative, le risposte de "L'Esperto Risponde", i codici di normativa vigente, video e presentazioni

Filtri Comuni

Area tematica


Soggetti interessati


Filtra tra i riferimenti legislativi


Filtra tra i riferimenti giurisprudenziali


Risultati della ricerca

Trovati 49 risultati

Immagine non disponibile
IL TERZO FORUM MONDIALE SULLE ESECUZIONI - Intelligenza Artificiale, diritti dell’uomo e procedimenti esecutivi: quali garanzie per le parti?

A Strasburgo, presso la sede del Consiglio d'Europa, si è discusso dei vantaggi e delle problematiche legate all'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nei procedimenti esecutivi civili

Massimiliano Blasone
avvocato, professionista delegato alla vendita e custode giudiziario del Foro di Trieste

Prende il via la versione aggiornata del Portale delle vendite pubbliche. Attivo dal 7 luglio

Dal 7 luglio scorso è on-line il nuovo Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia. Ne dà comunicazione con una nota del 9 luglio la Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia. La nuova versione del...

Cosimo D'Arrigo
consigliere della Corte di cassazione







Allerta, crediti deteriorati e crisi sistemiche
Allerta, crediti deteriorati e crisi sistemiche

Indici di allerta a confronto con i criteri di qualificazione dei crediti deteriorati: una sincronia tutta da studiare e realizzare alla luce della rilevanza della funzione finanziaria di impresa

Vincenzo De Sensi
Professore di diritto commerciale



Il procedimento di vendita nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: quando la disciplina dell’esecuzione individuale diventa modello virtuoso
Il procedimento di vendita nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: quando la disciplina dell’esecuzione individuale diventa modello virtuoso

Analisi delle regole procedimentali che scandiscono la vendita concorsuale ridisegnata dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: implicazioni della parziale trasposizione delle norme del codice di procedura civile, tra irrigidimento e razionalizzazione degli schemi

Rinaldo D'Alonzo
Giudice del Tribunale di Larino

Indicizzazione della crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema
Indicizzazione della crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza punta in parallelo sugli strumenti di allerta e composizione assistita, da una parte, e sulla rimodulazione degli assetti organizzativi societari e la mutata fisionomia degli organi societari di controllo, dall’altra. La recentissima presentazione della prima bozza di indici elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili offre l’occasione per una lettura critica degli aspetti qualificanti e insieme controversi del riplasmato diritto commerciale della crisi, sospeso tra obiettivi ambiziosi e persistenti ambiguità, istituti di nuovo conio e regole ancora incerte. Un sistema profondamente mutato, che dopo il varo legislativo attende giocoforza i collaudi dell’interpretazione e dell’esperienza

Salvatore Leuzzi
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione

La liberazione dell’immobile pignorato dopo la “controriforma” del 2019
La liberazione dell’immobile pignorato dopo la “controriforma” del 2019

La rivoluzionaria modifica dell’art. 560 c.p.c. (riscritto dall’art. 4, comma 2, d.l. 14/12/2018, n. 135, convertito dalla legge 11/2/2019, n. 12): “un passo avanti e due indietro” in tema di efficienza, efficacia e celerità delle espropriazioni immobiliari

Giovanni Fanticini
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione

Le vendite forzate nel "Codice della crisi e dell’insolvenza"
Le vendite forzate nel "Codice della crisi e dell’insolvenza"

Un'analisi normativa sull'impatto del "Codice della crisi e dell'insolvenza" sul sistema delle vendite coattive in ambito concorsuale. Una prima lettura della rotta di avvicinamento, segnata dal Riformatore, tra le alienazioni forzate della liquidazione concorsuale e le alienazioni esecutive individuali. Orizzonti, opportunità e criticità della scelta.

Salvatore Leuzzi
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione


L'immutabilità delle condizioni della vendita forzata negli approdi della giurisprudenza nomofilattica
L'immutabilità delle condizioni della vendita forzata negli approdi della giurisprudenza nomofilattica

L’ordinanza di vendita quale “lex specialis” della fase liquidatoria: prospettive, conseguenze, le chiavi di lettura, alla luce degli orientamenti espressi dalla Corte di Cassazione. Uno sguardo particolare alla vincolatività delle condizioni stabilite in ordinanza e ai suoi possibili corollari in tema di “vendite telematiche”

Salvatore Leuzzi
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione




Risultati da 1 a 20 di 49 totali

Top