Precisazioni della CGUE su sospensione o limitazione dell'esecuzione di una decisione certificata come titolo esecutivo europeo.
Commento a Corte giustizia Unione Europea, Quarta Sez., Sent., 16/02/2023, causa C-393/21
Daniela LongoRicerca in corso
Trovati 52 risultati
Commento a Corte giustizia Unione Europea, Quarta Sez., Sent., 16/02/2023, causa C-393/21
Daniela LongoCommento a Cass. Sez. Un. 6 aprile 2023, n. 9479
giorgio costantinoSulla Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, con il quale il Governo ha dato attuazione alla delega per la riforma del processo civile conferita con la legge 26 novembre 2021, n. 206. Numerose novità riguardano anche la materia...
RedazioneUna panoramica sulle principali questioni problematiche
Alessandro AulettaLa “somministrazione” del diritto sostanziale trascura l’art. 474 c.p.c. (e l’organo nomofilattico agita acque calme) Nota a margine di Cass. Sez. Un., 21 febbraio 2022, n. 5633(Pres. Curzio, est. Scoditti)
Chiara CutoloCommento a Ord. Trib. Torre Annunziata 13.09.2021
Fernanda AnnunziataUn focus sul complesso rapporto fra il sovraindebitamento familiare e le espropriazioni forzate individuali in corso al momento dell'apertura della procedura concorsuale o suscettibili in quella fase d'essere intraprese
Lucia Conigliaro CancelliereUn'analisi, condotta alla luce del diritto vivente, del tema spinoso della ripetibilità nei confronti dell'altro genitore delle spese c.d. "straordinarie" sostenute dal collocatario o affidatario esclusivo del figlio minore. L'allargamento dei limiti di utilizzabilità a tal fine del titolo esecutivo originario nell'evoluzione recente della giurisprudenza di legittimità.
Lucia Conigliaro CancelliereRiflessioni sull'inapplicabilità dell'art. 557, comma 3, c.p.c. e sulla esistenza di un termine per procedere alla trascrizione del pignoramento
Alessandro AulettaUn'analisi di alcune tra le principali criticità sottese all'esecuzione sui beni oggetto del fondo patrimoniale condotta alla luce del diritto vivente.
Lucia Conigliaro CancelliereUn focus sulla questione dell'espropriazione immobiliare dei beni della comunione legale tra coniugi per debiti contratti da uno solo di essi. Il consolidamento e le implicazioni del nuovo corso giurisprudenziale. Le criticità degli orientamenti di segno contrario. I riflessi operativi.
Salvatore LeuzziLa digitalizzazione di un incombente funzionale all'avvio del processo esecutivo, attraverso una ricostruzione dei suoi connotati storico-dogmatici e un'analisi delle sue prospettive future, al lume di un'importante novità introdotta dal Legislatore dell'emergenza
Salvatore LeuzziCome la Legge n. 176 del 18 dicembre 2020, ha modificato in melius la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012
Salvatore Leuzzil decreto di trasferimento, la sua natura, le sue implicazioni, i suoi corollari, anche alla luce di un recente arrêt delle Sezioni Unite
Salvatore LeuzziIl Senato, in sede di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), ha approvato un emendamento che...
RedazioneLe principali questioni applicative, anche alla luce dei più recenti arresti giurisprudenziali.
Alessandro AulettaUna disamina delle correlazioni e delle interferenze fra la disciplina dell'espropriazione presso terzi e la procedura fallimentare alla luce della natura dell'ordinanza di assegnazione e dell'incidenza della norma sull'inefficacia dei pagamenti di cui all'art. 44 l. fall.
Salvatore LeuzziUno sguardo d’insieme alle misure in favore dei debitori contenute nella normativa anti-Covid
Cosimo D'ArrigoA cento sentenze dall'inizio, un bilancio dell'attività della nuova metodologia organizzativa del giudice di legittimità, applicata per la prima volta al settore dell'esecuzione civile
Franco De StefanoRisultati da 1 a 20 di 52 totali